A Medici Senza Frontiere è stata destinata la somma raccolta 
  durante la gara di solidarietà a favore delle popolazioni del sud-est 
  asiatico colpite dal maremoto. La somma raccolta durante la sera del 
  28 dicembre in occasione della tombolata organizzata presso la sala del ristorante 
  Argentino da Abystron e dall’Azione cattolica parrocchiale di Orsomarso 
  ammonta a 200 Euro.
Per trasparenza di gestione pubblichiamo il bollettino del versamento effettuato 
  tramite conto corrente postale. 
Abystron e Azione Cattolica Parrocchiale ringraziamo calorosamente tutte le 
  persone che con la loro offerta o con la loro opera hanno partecipato alla raccolta 
  di solidarietà.
Chi è Medici Senza Frontiere?
Medici Senza Frontiere è un'organizzazione 
  medica internazionale fondata in Francia nel 1971 da un gruppo di medici. Offre 
  assistenza medica alle vittime della guerra, della carestia e delle calamità 
  naturali, senza tenere conto di razza, religione o appartenenza politica. Nel 
  1994 questa istituzione comprendeva 2950 volontari impegnati in situazioni di 
  emergenza in 64 paesi.
L'organizzazione si occupa dei bisogni essenziali delle popolazioni a rischio, 
  garantendo cure mediche e chirurgiche, vaccinazioni, rifornimenti d'acqua e 
  condizioni igieniche accettabili; quando le guerre si protraggono per lungo 
  tempo, vengono organizzati ospedali da campo e centri per la distribuzione di 
  cibo ai profughi. Spesso Medici Senza Frontiere si è 
  trovata a essere l'unica agenzia di soccorso presente nelle zone di guerra in 
  paesi come l'Afghanistan, il Ruanda e la Somalia. Al termine dei conflitti o 
  nelle regioni caratterizzate da una povertà estrema, questa organizzazione 
  sostiene la creazione di strutture mediche permanenti, ospedali e poliambulatori, 
  provvedendo alla formazione di personale locale e collaborando con le autorità 
  sanitarie locali.
Il bilancio annuale di Medici senza Frontiere ammonta a trecento milioni di 
  dollari, di cui circa metà provenienti da donazioni private e il resto 
  da stanziamenti dell'Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati 
  (UNHCR), dell'Unione Europea e dei governi nazionali. Nel 1999 l’organizzazione 
  è stata insignita del premio Nobel per la pace.
 
0 commenti.
Per visualizzare lo spazio commenti è necessario accedere al sito.