Accedi oppure Registrati
Prima pagina Notizie Articoli Foto Dizionario dialettale Abystron teche Sostienici

dove

Direttore: Pio Giovanni Sangiovanni Credits | Privacy
 
15:39
Giovedì
21/09/2023
Traduci English Français Español Deutsch Portuguese

Archivio degli articoli

Seleziona l'anno e il mese

settembre 2023

07/09/2023

Nella Calabria "perduta" magno greca di Ettore Bruno. Dove si ergevano città potentissime, vere e proprie superpotenze economiche

CALABRIA NEWS - Si concluderà a Genova, Capitale Italiana del Libro 2023, il lungo e partecipato book tour che ha visto Ettore Bruno presentare "Kalabria Perduta" e "Mitologia Magno Greca", i suoi libri del ciclo magno greco, in numerose città e località calabresi e italiane.
Co questi libri l'Autore si propone il dichiarato obiettivo di diffondere la conoscenza dell'ineguagliato splendore e della grande ricchezza delle città che in un passato grandioso e antico ruotarono attorno alla galassia greco coloniale. Lo scopo principale dei suoi libri - precisa infatti Ettore Bruno - risponde alla volontà di divulgare la grandiosa cultura espressa dalle genti che colonizzarono, popolandole e urbanizzandole, le coste calabresi a partire dall'VIII secolo a.C., quando la Calabria era il centro culturale, politico, commerciale e giuridico del mondo allora conosciuto e attirava da ogni parte pensatori e "migranti".

02/09/2023

ORSOMARSO. Rinascita democratica interroga il sindaco sull'ammontare del contenzioso e sulle fatture commerciali scadute e non pagate

Il gruppo Consiliare Rinascita Democratica interroga il sindaco e i responsabili di settore su contenzioso del Comune e e sulle fatture commerciali scadute e non pagate.

ORSOMARSO - Il 31 agosto 2023, il Gruppo consiliare di opposizione del Comune di Orsomarso ha presentato una interrogazione con risposta scritta al Sindaco, al Responsabile del settore finanziario del Comune, al Segretario comunale dell'Ente, al Revisore dei Conti e per conoscenza al Prefetto di Cosenza, per conoscere l'esatto ammontare del contenzioso in atto e delle fatture commerciali scadute e non pagate da parte dell'Ente alla data odierna.

21/08/2023

Incontro pubblico a Orsomarso sulla Sanità in Calabria con Carlo Guccione, Luciano Di Leone e il sindaco di Santa Maria del Cedro Ugo Vetere

Lunedì 21 agosto 2023 a Orsomarso in Piazza Municipio alle ore 18:30 incontro pubblico sul tema "Sanità in Calabria, un'emergenza infinita. Che fare?". Previsto l'intervento del dott. Luciano Di Leone, Chirurgia Pediatrica dell'Ospedale Civile di Cosenza, del sindaco di Santa Maria del Cedro Ugo Vetere e di Carlo Guccione, autore del libro-denuncia Amara Verità. I lavori saranno coordinati dal capogruppo consiliare di Rinascita Democratica Pio Giovanni Sangiovanni.

ORSOMARSO - Lunedì 21 agosto alle ore 18:30 a Orsomarso nella storica Piazza Municipio, si parlerà di Sanità calabrese e di quella che, senza esagerazione, sembra ormai essere diventata una emergenza infinita. L'evento è stato promosso dal Gruppo consiliare Rinascita Democratica che nel civico consesso occupa i banchi di opposizione dalle elezioni del 20 e 21 settembre 2020 che portarono alla conferma della compagine civica di chiara matrice di centrodestra guidata dal sin-daco Alberto Bottone, in continuità con quella precedente.

05/08/2023

Incontrarsi in piazza. Per Rinascita Democratica è questo il bello della politica.

ORSOMARSO - "Il bello della politica è incontrarsi in piazza". È questo il motto scelto dal Gruppo consiliare Rinascita Democratica per dare il senso complessivo delle manifestazioni organizzate per il mese di agosto nel pittoresco scenario della Piazza Municipio di Orsomarso, sotto l'ala protettiva della torre dell'orologio. Una questione di sostanza, ci hanno tenuto a precisare i consiglieri di opposizione in seno al Consiglio comunale nella prima delle due serate svoltasi venerdì 4 agosto e dedicata ad un tema particolarmente sentito nella comunità orsomarsese: "Riserva naturale orientata Valle del Fiume Argentino a 36 anni dalla sua istituzione: Che fare?".

14/07/2023

DDL Calderoli. Il Consiglio comunale di Orsomarso approva all'unanimità l'ordine del giorno di Rinascita Democratica

ORSOMARSO - Il Consiglio comunale di Orsomarso nella seduta di oggi pomeriggio, 14 luglio ha approvato all'unanimità la proposta di Ordine del giorno presentata dal Gruppo consiliare Rinascita Democratica riguardante il cosiddetto "DDL Calderoli" per l'attuazione del progetto dell'autonomia differenziata di cui all'art. 116, terzo comma, della Costituzione.

13/07/2023

Consiglio comunale di Orsomarso. Si discute anche del DL Calderoli e di Regolamentazione della RNO Valle Fiume Argentino

Il gruppo consiliare di opposizione del Comune di Orsomarso porta alla discussione del Consiglio comunale il DL Calderoli e la proposta di istituzione di una commissione consiliare sulla regolamentazione della gestione della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino, attesa da 36 anni.

ORSOMARSO - Autonomia differenziata, ovvero "DL Calderoli", e istituzione di una Commissione consiliare per l'elaborazione di una proposta di regolamentazione e zonizzazione della Riserva Naturale Orientata Valle del Fiume Argentino. Sono questi i due punti dell'ordine del giorno che il Gruppo consiliare Rinascita Democratica ha chiesto e ottenuto di inserire nella discussione del Consiglio comunale di Orsomarso convocato per venerdì 14 luglio alle ore 16:30 presso la sala Mercurion del paese del versante occidentale del Parco del Pollino.

29/06/2023

Tempo di bilanci per "RivieradeiCedriRurale", l'azione di cooperazione tra piccoli operatori

RIVIERA DEI CEDRI NEWS - Lo scorso 28 Giugno si è tenuta a Scalea nella sala conferenze della Biblioteca comunale, la presentazione del report sugli esiti di "RivieradeiCedriRurale". L'azione di cooperazione tra piccoli operatori, riferita all'intervento 16.3.1 del Piano di Azione Locale ETROG (Economia e Turismo Rurale, Opportunità con il Gal) del Gal Riviera dei Cedri finalizzata sulla Cooperazione tra piccoli operatori della filiera agroalimentare per salvaguardare la biodiversità agricola e zootecnica del territorio.

21/06/2023

Il XV Festival internazionale di Scacchi Riviera dei Cedri bissa il successo delle scorse edizioni.

Il XV Festival internazionale di Scacchi Riviera dei Cedri bissa il successo delle scorse edizioni.

Si è concluso con un grande successo di pubblico e partecipanti la XV edizione del Festival internazionale di Scacchi Riviera dei Cedri, l'appuntamento legato al mondo degli scacchi più controcorrente di sempre. Il Festival, co-finanziato anche quest'anno dalla Regione Calabria e promosso da ARCA (Associazione Albergatori Riviera dei Cedri), conferma la governance delle passate edizioni: Angelo Napolitano (direttore artistico) e Michele Capalbo (progettista e responsabile didattico).

19/06/2023

"La città che vorrei". Le richieste dei ragazzi del Caloprese di Scalea

Progetto KIGO all'Istituto Caloprese di Scalea. "La città che vorrei ... la voce dei ragazzi in tema di mobilità sostenibile".

SCALEA - Si è svolto nei giorni scorsi presso l'Istituto comprensivo Gregorio Caloprese, l'evento locale di disseminazione "La città che vorrei... la voce dei ragazzi in tema di mobilità sostenibile".

26/05/2023

Concluso il festival "Crawford in Riviera dei Cedri". Un grande successo.

SAN NICOLA ARCELLA - Si è chiude col botto la prima edizione di "Crawford in Riviera dei cedri", con oltre 400 giovani provenienti da Calabria, Campania, Puglia e Sicilia che hanno pacificamente invaso il centro storico di San Nicola Arcella per partecipare al ricco cartellone dell'evento di chiusura del primo Festival dedicato al Folk Horror in Calabria. L'innovativo format di una manifestazione che, visto il successo riscontrato sarà certamente replicata il prossimo anno dai suoi ideatori, Michele Capalbo e Angelo Napolitano, della cooperativa Thyrrenians.

22/05/2023

Lettera di un docente universitario al "Magnifico" Liceo Metastasio.


Pubblichiamo con piacere integralmente la bellissima Lettera-testimonianza di un docente universitario a conclusione dell'esperienza di orientamento vissuta nello storico Liceo di Scalea. Il "Magnifico" Liceo Metastasio.

- Mi hanno insegnato che una lettera va intestata e che a qualcuno ci si deve pur rivolgere quando si scrive.
Ho la difficoltà di capire a chi indirizzare queste mie riflessioni sull'esperienza delle giornate di orientamento svolte presso il vostro Istituto perché con ciascuna delle persone con cui ho avuto a che fare sono riuscito ad istaurare un rapporto per me bello e molto positivo. Dovrei scrivere una lettera a ciascuno, alla Dirigente, ai ragazzi, ai docenti e al personale tecnico. Ma faccio difficoltà e combino sempre guai nella scelta dell'egregio, caro, spettabile o illustrissimo.

25/04/2023

“Morti e vivi collo stesso impegno, popolo serrato intorno al monumento che si chiama ora e sempre Resistenza”

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia per il 78° anniversario della Liberazione

Cuneo, 25/04/2023 (II mandato)

"Se volete andare in pellegrinaggio, nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati, dovunque è morto un italiano, per riscattare la libertà e la dignità: andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione".

09/03/2023

Prestigioso riconoscimento dell'Università di Salerno ad una ex studentessa del Liceo Metastasio

All'Università di Salerno cerimonia di premiazione delle scuole superiori e degli studenti che nel quinquennio 2018-2023 hanno conseguito risultati eccellenti nel corso di laurea in Ingegneria informatica, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione ed Elettrica e Matematica applicata. Tra i giovani laureati anche Alexandra Tarantino, studentessa proveniente dal Liceo scientifico "P. Metastasio" di Scalea.

SCALEA - Nei giorni scorsi si è tenuta presso l'aula di Ingegneria dell'Università di Salerno la cerimonia di premiazione delle Scuole superiori.

11/02/2023

Liceo Metastasio di Scalea. Un'esperienza entusiasmante all'insegna dell'inclusione e del sentirsi tutti "speciali"

Al Liceo Metastasio di Scalea riprende la stagione dei viaggi di istruzione all'insegna dell'inclusione e del sentirsi tutti "speciali". Grande entusiasmo per la bellissima esperienza vissuta a Valencia in Spagna.

Un viaggio d'istruzione a Valencia indimenticabile, sia perché è avvenuto dopo l'interruzione forzata della pandemia sia perché tra gli studenti del liceo Metastasio di Scalea era presente Alessandro, ragazzo speciale.

01/02/2023

"Consigli comunali in orari impossibili". I Consiglieri di Rinascita Democratica contestano.

ORSOMARSO - I consiglieri comunali del Gruppo Rinascita Democratica contestano alla maggioranza la scelta immotivata di convocare le sedute del Consiglio comunale in orari che impediscono di fatto ai cittadini di assistere e rendono difficile agli stessi consiglieri di partecipare. È quanto avvenuta in occasione della riunione del civico consesso, convocata per le ore 15:00 del 31 gennaio 2023 e alla quale erano assenti due esponenti del gruppo di opposizione perché impossibilitati a causa di inderogabili impegni di lavoro.

Il gruppo consiliare di opposizione del Comune di Orsomarso hanno espresso tutto il loro disagio e la loro critica per la pessima prassi di voler convocare le sedute del Consiglio comunale in orari che rendono difficile la loro partecipazione.

27/01/2023

Giornata della Memoria. L'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della celebrazione del Giorno della Memoria

Palazzo del Quirinale, 27/01/2023

«Rivolgo un saluto molto cordiale, ai Presidenti del Senato, della Camera e del Consiglio dei ministri, alla Vice Presidente della Corte Costituzionale, a tutti i presenti e a quanti stanno seguendo questo momento di memoria.

Un saluto particolare a Edith Bruck e Sami Modiano, ringraziandoli per essere qui.

Ogni anno, il Giorno della Memoria, istituito con legge nel 2000, ci sollecita a ricordare, a testimoniare e a meditare sui tragici avvenimenti che attraversarono e colpirono l'Europa nella prima metà del secolo scorso, il Novecento; definito, da alcuni storici, non senza ragione, come «il secolo degli Stermini.»

26/01/2023

La recrudescenza di fenomeni di aggressione criminale nell'Alto Tirreno interroga le coscienze di tutti

Gli ultimi inquietanti episodi di recrudescenza della criminalità che hanno colpito aziende molto note a Diamante e Scalea, interrogano direttamente le coscienze civili e le istituzioni democratiche. Proponiamo il comunicato del Presidio territoriale di Libera "Lucio Ferrami" diffuso all'indomani dell'ultimo rogo doloso.

ALTO TIRRENO - La recrudescenza criminale in atto da diverso tempo su tutto il Tirreno cosentino desta non poca preoccupazione. Ieri sera ancora un lido incendiato, questa volta a Scalea, di proprietà di Carmelo Araugio, al quale esprimiamo tutta la nostra solidarietà, e lo incoraggiamo ad andare avanti sulla strada intrapresa della denuncia e della resistenza. Anche a Guardia Piemontese, pochi giorni orsono, una bottiglia incendiaria e un proiettile sono stati recapitati, come chiaro messaggio estorsivo, ad un noto negozio.

15/01/2023

L'Associazione Culturale Abystron ripropone i video restaurati "Viaggio nella memoria" e "I luoghi dell'infinito", prodotti nell'anno 2009.

NEWS ABYSTRON - ORSOMARSO 15 gennaio 2023

Abbiamo deciso di ripubblicare due video che erano già presenti sulla rubrica del sito ABYSTRON TECHE, ma che da qualche tempo non erano più visibili a causa di un problema tecnico.
Si tratta di "Viaggio nella memoria" e "I luoghi dell'infinito", proposti nell'anno 2009 quando l'Associazione culturale Abystron festeggiava i suoi 15 anni di attività e presenza ad Orsomarso e ben oltre i confini del nostro paese, con questi video che adesso vogliamo riproporre leggermente restaurato.

Pagina: 1