|
Archivio degli articoli
Seleziona l'anno e il mese
aprile 2021
26/03/2021
Oltre la crisi c'è un nuovo allarme per l'Agroalimentare calabrese. Fondi europei, DOP, IGP, BIO: come perdere un'altra opportunità - Riflettori da puntare sui sedici progetti finanziati con oltre dieci milioni di euro di fondi comunitari per la promozione dei prodotti calabresi riconosciuti
Mentre tutti i territori europei lavorano per acquisire più certificazioni comunitarie, tipo DOP e IGP piuttosto che SGT, la Calabria sembra andare controtendenza: certo, non è più una novità e, forse, nessuno si meraviglia più di questo, tanto si è abituati a fare brutta figura. Il problema è che a rimetterci è l'economia già in asfissia di questa regione.
22/02/2021
ORSOMARSO - La questione tributi e il recupero coattivo delle morosità da parte del Comune di Orsomarso, al centro di un documento del locale Circolo del Partito Democratico che denuncia il fatto che, nonostante la crisi pandemica e il Decreto 7/2021, l'Amministrazione comunale abbia avallato le azioni di pignoramento direttamente sui conti correnti bancari e postali dei contribuenti non in regola con i pagamenti. Ecco di seguito il testo integrale del documento diffuso nella giornata di ieri.
«Pagare i tributi locali oltre che un obbligo di legge è un dovere civico poiché rappresentano una parte cospicua delle entrate comunali necessarie per il mantenimento dei servizi di utilità pubblica.
03/02/2021
CALABRIA - Su proposta di Acli Terra Calabria nasce la Comunità dei Grani Antichi e dei Mulini a Pietra. Umberto Salatino eletto presidente
La Calabria, anche nel difficile periodo di emergenza pandemica, trova una buona dose di creatività e la spinta propulsiva tra operatori sociali e imprenditori per rilanciare una possibile ripresa relazionale ed economica. La proposta arriva da Acli Terra attraverso la nascita della "Comunità dei grani antichi e dei mulini a pietra" che si propone la promozione, la valorizzazione dei grani e semi antichi e dei mulini storici a pietra attivi, dei forni civici, comunali e di comunità, dei grani identitari delle produzioni sostenibili, la produzione tradizionale delle farine e la valorizzazione dell'alimentazione e della dieta mediterranea.
20/01/2021
Pubblicato sul Journal of Functional Foods un articolo su Tacle®, l'agrume calabrese nato dall'incrocio tra tarocco e clementina.
CALABRIA - [A pilot study on the nutraceutical properties of the Citrus hybrid Tacle® as a dietary source of polyphenols for supplementation in metabolic disorders] è il sottotitolo con cui si apre l'articolo pubblicato dalla rivista scientifica Journal of Functional Foods. Nel 2018, in un contesto futuristico, nasce il progetto Tacle®, un agrume ottenuto dall'incrocio fra Clementina Monreal e Tarocco tetraploide: questo nuovo frutto sta acquistando nel tempo un'importanza crescente grazie al suo interesse commerciale e, soprattutto, grazie alle sue proprietà nutraceutiche.
Pagina:
1
|
|