|
Sei in /Italia
ITALIA
11/07/2025
La sentenza n. 2202/2025 del Consiglio di Stato richiama tutti al rispetto del principio costituzionale della necessità di garantire il diritto allo studio nelle aree interne e meno accessibili, salvaguardando al contempo il tessuto sociale e culturale delle comunità montane. * FONTE: docenti.one
ITALIA - Il problema delle aree interne, del loro progressivo abbandono e spopolamento, investe la "politica" nella sua accezione più alta, che dovrà occuparsene con somma urgenza, senza rinviare o mettere in atto manovre dilatorie e di piccolo cabotaggio. È questo il dato che ci sembra dover cogliere dalla sentenza n. 2202 del 2025, con la quale il Consiglio di Stato, in sede giurisdizionale, ha respinto, in quanto infondato, l'appello presentato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, dalla Regione Molise e dall'Ufficio scolastico regionale contro la sentenza del TAR Molise che aveva annullato la soppressione dell'autonomia scolastica dell'Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Ripalimosani.
04/05/2025

L'intervento del Presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti Carlo Bortoli su "Collettiva" il giornale online della CGIL.
La Giornata mondiale della libertà di stampa è stata istituita dall'ONU per ricordare la Dichiarazione di Windhoek (Namibia) del 3 maggio 1991, un documento in cui si afferma che la difesa della libertà di stampa, del pluralismo e dell'indipendenza dei media sono elementi fondamentali per la difesa della democrazia e il rispetto dei diritti umani. Principi che, nel mondo occidentale, sembravano scontati ed acquisiti.
25/04/2025
Riflettiamo sul significato del 25 aprile, festa della Liberazione dal nazifascismo, attraverso le parole di grandi protagonisti della nostra storia.
«Non ci può essere pace soltanto per alcuni. Benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, agli altri. E' sempre tempo di Resistenza, perchè sono sempre attuali i valori che l'hanno sempre ispirata» (Sergio Mattarella).
11/01/2025

di Pio G. Sangiovanni
ANNIVERSARI. Pubblicato nel 1975, "Rimmel" di Francesco De Gregori rappresenta una pietra miliare della musica italiana. Il 2025 è l'anno in cui ricorre il cinquantesimo anniversario dell'uscita di Rimmel di Francesco De Gregori, quarto album in studio pubblicato nel 1975 e divenuto una pietra miliare della musica italiana, vera e propria colonna sonora di intere generazioni che detiene un record ancora imbattuto per un cantautore italiano: 60 settimane nelle classifiche delle hit parade.
04/01/2025
ITALIASCUOLA - Oltre alla petizione a sostegno della proposta di modifica della progressione stipendiale delpersonale scolastico, L'Associazione Nazionale Docenti ha avviato alcune settimane anche la campagna di ascolto e monitoraggio "La Voce dei Docenti", alla quale hanno già risposto numerosi insegnanti delle scuole italiane ed ha lo scopo di aprire uno spazio di indagine interna al mondo scolastico coinvolgendo direttamente proprio i protagonisti principali di questo sistema complesso. FONTE: docenti.one
03/01/2025
Palazzo del Quirinale, 31/12/2024 (II mandato) - VIDEO
Care concittadine e cari concittadini, questo nostro incontro tradizionale mi consente di rivolgere l'augurio più sincero a tutti voi, a chi si trova in Italia e agli italiani che sono all'estero. Stiamo vivendo come ogni fine anno ore di attesa per un tempo nuovo che viene e che speriamo migliore.
22/10/2024
L'AND costituirà un osservatorio degli illeciti per promuovere ogni iniziativa necessaria ad arginare abusi e prevaricazioni, al fine di garantire il doveroso rispetto dei diritti dei docenti. (Fonte: AND)
ITALIASCUOLA - A seguito di numerose segnalazioni pervenuteci da parte di docenti, i quali si sono visti improvvisamente negare dai loro dirigenti i giorni di permesso retribuito ex art 15 co 2 CCNL, corre l'obbligo di alcune precisazioni. È di questi giorni la diffusione, da parte di un'associazione rappresentativa dei dirigenti scolastici di una nota a corredo dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 12991 del 13/05/2024, nella quale si parla con enfasi di "una svolta". Con essa si comunica in modo trionfalistico che, grazie a tale pronuncia, d'ora in poi i dirigenti potranno liberamente negare ai docenti la concessione dei permessi retribuiti ex art. 15 co 2 CCNL (giorni 3+6) sia pure motivati con autocertificazione, per una riconosciuta discrezionalità nella valutazione delle motivazioni indicate.
|
|